top of page
GAME IQ

Una buona intelligenza cestistica è l’arma più importante che un giocatore può possedere. Ecco perché migliorare il “Game IQ” è un requisito essenziale nella formazione di un giocatore che vuole arrivare a competere ai più alti livelli agonistici. Il tema è variato e tocca diverse aree. Andiamo ad esaminare quelle più importanti nel nostro caso:

 

  • Capacità di leggere le situazioni di gioco

  • Capacità di fare delle buone scelte

  • Conoscenza del gioco

  • Saper leggere i punti di forza e quelli deboli nostri e degli avversari

 

Nota: per ora non affrontiamo (tra gli altri) il tema della capacità di ragionare iin anticipo in base a quello che sappiamo che con grande probabilità succederà in base a noi stessi e agli avversari. 

 

Ecco quindi che giocatori in grado di leggere le situazioni di gioco (sia in attacco che in difesa), capaci di fare buone scelte in campo, che conoscono il gioco e in grado di studiare l’avversario (sia a livello individuale che di squadra) riconoscendo il loro punti deboli sono giocatori che hanno un grande vantaggio sugli altri.

 

Cosa possiamo fare per migliorare il nostro GAME IQ?

 

10 modi per migliorare e/o dimostrare il tuo Game IQ

 

  1. Vedere le partite con lo spirito di indagare quel che succede in campo

  2. Giocare esercitandosi a leggere le situazioni e a fare delle scelte

  3. Conoscere e comprendere lo scouting report per la partita

  4. Conoscere al meglio i propri sistemi di gioco

  5. Migliorare la propria capacità di restare concentrati

  6. Rinunciare a dei buoni tiri a favori di ottimi tiri (extra pass)

  7. Non concedere agli avversari un tiro da 3 se comettendo fallo si ha un vantaggio

  8. Sapere quando velocizzare un tiro per averne due prima che il tempo scada

  9. Anticipare il modo con qui la squadra avversaria ruoterà in difesa

  10. Tenere la palla per un ultimo tiro

 

Faremo inoltre dei test periodici, che avranno la funzione non solo di valutare i progressi di ognuno ma saranno anche buone occasioni di confronto.

© 2020 by Carlos Lopes e Roberto Monfermoso

 

bottom of page